Acquistare videogiochi online è rischioso, ma è possibile farlo in sicurezza proteggendo i propri soldi - MARTEDÌ 1 DICEMBRE 2020 ![]() E' direttamente correlato all'essere gamers il fatto di ricorrere frequentemente agli acquisti online: che si tratti di comprare un videogioco, oppure di comprare equipaggiamenti, loot box, mod ecc... sempre una transizione online è richiesta. E si sa, quando online transitano soldi e dati sensibili, il cyber crime drizza le antenne e l'utente è immediatamente bersaglio delle attenzioni di malintenzionati, soprattutto i "cacciatori di carte di credito". Dovremmo smettere di comprare videogiochi online? No, ovviamente: basta essere attenti e saper scegliere e riconoscere store online affidabili. Qualche consiglio utile. 1. La cyber sicurezza inizia da una connessione sicura Punto di partenza, step 0: mai utilizzare reti pubbliche per loggare negli account, per effettuare pagamenti, per inviare / ricevere dati sensibili. Una rete aperta è ad estremo rischio che qualcuno "si possa mettere in posizione di uditore" intercettando il traffico. Per effettuare acquisiti online è assolutamente consigliabile navigare connettendosi da casa usando la connessione domestica (ovviamente dopo averla messa in sicurezza). Per i più prudenti e attenti, l'uso di una VPN è la "ciliegina sulla torta", che garantirà un traffico dati completamente criptato. 2. Acquista solo da store legittimi e verificati E meno banale di quel che sembra, quindi è utile partire da qui: non dovremmo mai acquistare giochi, merchandising, modifiche, pacchetti da siti web o store online che non siano legittimi. Anzi, potremmo dire di più: non dovremmo comprare da store diversi da quelli ufficiali. Difficile possa scomparire il gestore di note piattaforme come Steam, mentre il gestore di giochigratis.com potrebbe scomparire coi nostri dati e i nostri soldi. Insomma, la prima misura di sicurezza è quella di assicurarsi di utilizzare piattaforme sicure di pagamento: Steam e Gog, i siti ufficiali delle case sviluppatrici, l'App Store e il Google Play per i dispositivi mobile, oppure ancora è possibile acquistare direttamente in-game entro cioè i giochi stessi. 3. Dedica una carta solo agli acquisti online Secondo problema: anche i siti legittimi ed ufficiali vengono hackerati. La notizia di qualche settimana fa è, ad esempio, l'attacco ransomware subito dalla famosa casa di videogame Capcom: non solo dati criptati, pare anche che siano stati sottratti migliaia di dati sensibili, anche degli utenti. Poco tempo fa invece è avvenuto un data leak causato da un malfunzionamento, che ha portato alla fuga di informazioni sensibili degli utenti Steam. Ecco, anche piattaforme legittime e affidabili possono subire data leak / data breach e tra quei dati può finire la nostra carta di pagamento. E' un utile misura di sicurezza quindi quella di associare ai propri account da gamer incalliti carte di debito per lo shopping online, ricaricate in base alle necessità. E' evidentemente meno dannoso perdere 40 euro di ricarica caricata per comprare l'ultima uscita del nostro gioco preferito, che vedersi sottrare stipendio e risparmi. Le banche stanno venendo, su questo, incontro ai propri clienti emettendo carte virtuali appositamente pensate allo scopo. 4. Proteggi account e dispositivi Account e dispositivi prevedono una serie di meccanismi attivabili per aumentarne la sicurezza. Per proteggere gli account è necessario scegliere password complesse, sostituirle regolarmente, non diffondere le proprie credenziali ed evitare di accedervi attraverso i social network (per verificare a quali piattaforme si è effettuato l'accesso tramite Facebook è possibile, tramite le Impostazioni, cliccare su App e siti web e verificare l'elenco). Per proteggere i dispositivi è necessaria una soluzione antivirus affidabile dotata di funzionalità di protezione della navigazione capace di bloccare siti web fraudolenti e malware, che garantisca avvisi di sicurezza che mettano in allerta l'utente e che garantiscano transazioni sicure. Esistono ormai solide soluzione antivirus capaci di offrire alti livelli di sicurezza senza pregiudicare le performance di gioco, vanificando anche la principale preoccupazione dei gamer ovvero la paura di vedere compromesse le prestazioni del dispositivo durante l'esperienza di gioco. Vedi anche > Quanto è sicuro il router wi-fi di casa tua? 5. Verifica attentamente la politica di restituzione Mai acquistare prima di aver verificato le condizioni che lo store impone per la restituzione di un gioco che magari non ci è piaciuto o che non gira sul nostro computer. La maggior parte delle piattaforme e store per il gaming offrono rimborsi, ma le condizioni di restituzione variano molto da store a store. Steam ad esempio, potrebbe decidere di non rimborsare un gioco al quale abbiamo giocato per almeno due ore. Insomma, sapere queste cose in anticipo è molto utile.
Leggi tutte le news | Leggi tutti gli update |
|
|
||||||
|