Si parla di catfishing quando qualcuno crea una falsa identità per ottenere fiducia, affetto, denaro, dati personali o semplice attenzione. Le storie sembrano credibili, le foto appaiono reali, le risposte arrivano sempre al momento giusto. Riconoscere i segnali fin dall’inizio è essenziale per proteggere tempo, privacy e denaro.
Che cos’è il Catfishing
In termini semplici, il catfishing è l’atto di fingere di essere un’altra persona su Internet. Il catfisher crea un profilo falso, utilizza foto rubate o prese da altri profili e inventa una storia coerente con i suoi obiettivi.
Può essere considerato una forma di frode d’identità digitale, spesso usata per instaurare relazioni di amicizia o sentimentali, per trarre profitto economico o per manipolare e molestare.
Perché le persone fanno Catfishing
Le motivazioni sono diverse:
- denaro: truffe basate su finte emergenze o richieste economiche;
- attenzione e validazione: bisogno di sentirsi desiderati o apprezzati;
- manipolazione emotiva: controllo, vendetta o curiosità psicologica;
- sperimentazione: creazione di una nuova identità per esplorare un diverso ruolo sociale, anche se questo danneggia l’altra persona.
In ogni caso, il catfishing viola la fiducia e può trasformarsi in reato se comporta furto di denaro, coercizione o molestie.
Segnali Comuni di un Catfisher
I campanelli d’allarme non sono singoli episodi, ma modelli di comportamento ripetuti. Se noti più segnali insieme, è il momento di fermarsi.
1. Evita videochiamate o incontri dal vivo
Ci sono sempre scuse: webcam rotta, connessione scarsa, impegni improvvisi. Una persona autentica, prima o poi, troverà un momento per vedersi. Chi rinvia continuamente potrebbe non essere chi dice di essere.
2. Foto troppo perfette o sospette
Le immagini sembrano da modella o stock, con luci e pose professionali. Puoi fare una ricerca inversa su Google Immagini per verificare se le stesse foto compaiono altrove. Diffida dei profili senza foto spontanee o con amici.
3. Richieste di denaro o aiuti economici
È il segnale più chiaro. Le storie tipiche parlano di spese mediche, visti, tasse doganali o investimenti in criptovalute. Possono arrivare “prove” false sotto forma di ricevute o screenshot. Non inviare mai denaro a chi non hai incontrato di persona e non utilizzare carte regalo o bonifici non tracciabili.
Tattiche Tipiche del Catfishing
Identità e Foto False
Il catfisher usa immagini rubate da influencer, celebrità o utenti reali, costruendo una nuova identità (nome, lavoro, città). Quando lo si mette in dubbio, cambia versione. I profili nuovi con molte foto patinate sono sospetti.
Manipolazione emotiva
La relazione cresce troppo in fretta: grandi dichiarazioni d’amore, complimenti continui, storie tristi per suscitare empatia. Il catfisher può spingerti a mantenere segreto il rapporto e a fidarti solo di lui/lei.
Truffe Finanziarie
Le richieste economiche arrivano dopo aver conquistato fiducia. Possono riguardare investimenti, beneficenze o spedizioni. Spesso il truffatore sposta la conversazione su app criptate e chiede dati bancari o codici OTP, portando a furti d’identità o svuotamento dei conti.
Catfishing: dove avviene
Il catfishing può avvenire ovunque:
- app di incontri,
- social network,
- forum e community,
- chat di gioco online,
- piattaforme professionali.
Diffida dei contatti che si spostano subito su chat private e chiuse.
Cos’è il Reverse Catfishing
Nel reverse catfishing avviene l’opposto: chi mente si presenta peggiore (meno attraente, meno ricco) per “testare” la sincerità altrui. Anche se sembra innocuo, resta una forma di inganno che mina fiducia e consenso.
Come Proteggersi dal Catfishing
Serve equilibrio tra apertura e prudenza:
- verifica l’identità presto, con una videochiamata o un messaggio vocale;
- fai una ricerca inversa delle immagini del profilo;
- rimani sulla piattaforma originale finché non hai fiducia: è più facile segnalare abusi;
- non condividere indirizzi, dati di lavoro o copie di documenti;
- mai inviare denaro o carte regalo a chi conosci solo online;
- conserva prove e chat per eventuali segnalazioni;
- avvisa amici e parenti meno esperti delle truffe romantiche.
Cosa fare se sospetti un Catfisher
Blocca e rallenta subito la conversazione. Chiedi una verifica semplice (video o foto con gesto concordato). Se rifiuta e continua a chiedere intimità o denaro, interrompi ogni contatto e segnala il profilo alla piattaforma.
Se hai condiviso immagini sensibili, cerca le guide sugli Intimate Picture Scams e segui i passaggi per la rimozione.
In caso di dati bancari o documenti, contatta immediatamente il tuo istituto per bloccare operazioni e registra data e importi.
Il Catfishing è un reato?
Il catfishing di per sé non è sempre illegale, ma lo diventa quando comporta frode, furto d’identità, estorsione o stalking.
L’uso di foto rubate può violare il diritto d’autore o la privacy.
Le richieste di denaro con false motivazioni sono perseguibili come truffa.
Se ci sono minacce o richieste di immagini intime, è necessario segnalare subito alla Polizia Postale o ai canali di cybercrime locali, raccogliendo tutte le prove.
L’Impatto emotivo
Le vittime spesso provano sorpresa, rabbia o vergogna. Alcune soffrono per la perdita di una relazione che sembrava autentica. Altri si colpevolizzano per non aver notato i segnali.
Ricorda: la colpa non è tua. Queste truffe sono studiate per manipolare le emozioni.
Parlane con amici di fiducia, prenditi una pausa dai social e valuta il supporto di un professionista se l’ansia o l’insonnia persistono.
Proteggiti con Quick Heal
Le buone abitudini di sicurezza digitale riducono i rischi:
- mantieni aggiornati i dispositivi,
- attiva autenticazione a più fattori,
- usa password robuste e uniche con un gestore,
- esegui scansioni regolari con soluzioni come Quick Heal Total Security,
- controlla le autorizzazioni delle app e disattiva installazioni da fonti sconosciute,
- impara a riconoscere phishing e link falsi, spesso collegati ai tentativi di catfishing.
Essere consapevoli e protetti è il modo migliore per navigare online in sicurezza.
Cosa aspetti?