Truffe Black Friday 2025: si avvicinano le offerte e i pericoli online saranno ovunque. Sconti lampo, promozioni incredibili e carrelli che si riempiono in pochi secondi. Ma la corsa allo shopping è anche un’occasione d’oro per i truffatori. Ogni anno emergono nuove frodi che imitano perfettamente siti, app e messaggi ufficiali.
Un po’ di consapevolezza basta per evitare brutte sorprese. Ecco le 10 truffe più diffuse e come proteggerti con semplici accorgimenti.
1. Finti siti di e-commerce
I truffatori creano negozi online che sembrano autentici, ma servono solo a rubare soldi o dati della carta di credito.
A volte imitano alla perfezione il logo e il layout di marchi noti, ma basta osservare con attenzione per accorgersi dei segnali di rischio:
- l’indirizzo web contiene lettere o parole in più, oppure domini strani;
- mancano sezioni come “Chi siamo”, “Resi” o “Contatti”;
- il sito non mostra il lucchetto HTTPS o ha un certificato scaduto.
Per difenderti, digita sempre l’indirizzo del negozio direttamente nella barra del browser, controlla la data di creazione del dominio e, in caso di dubbio, acquista solo da store ufficiali o marketplace riconosciuti.
2. Email e SMS di phishing
Durante il Black Friday proliferano email e messaggi che promettono sconti esclusivi o coupon imperdibili. Dietro quei link, però, spesso si nascondono pagine false o malware.
Riconoscerli è semplice: se il messaggio ha saluti generici (“Caro cliente”), errori grammaticali o un tono urgente (“solo 10 minuti rimasti!”), non cliccare.
Apri il sito direttamente dal browser, non condividere mai OTP, CVV o password via chat o telefono, e segnala i messaggi sospetti per evitare che altri ci caschino.
3. Finti concorsi sui social
Sui social network è facile imbattersi in pagine che promettono premi immediati: smartphone, buoni regalo o prodotti “gratis”. In realtà servono solo a raccogliere dati personali o bancari.
Diffida se:
- ti chiedono di inserire il numero della carta o di pagare una “piccola tassa”;
- la pagina ha pochi follower, è stata creata di recente o non ha la spunta blu.
Partecipa solo a giveaway pubblicati dai profili ufficiali dei brand e verifica sempre la presenza del concorso anche sul sito aziendale.
4. App di shopping contraffatte
Nel periodo dei saldi compaiono anche app fasulle che promettono sconti extra e spedizioni veloci, ma installano malware o rubano dati.
Prima di scaricare:
- controlla quante recensioni ha e se sono tutte pubblicate lo stesso giorno;
- leggi le autorizzazioni richieste (se chiede accesso a SMS, contatti o fotocamera, è sospetta);
- scarica solo da Google Play o App Store.
Mantenere un antivirus attivo sullo smartphone riduce drasticamente il rischio di infezioni.
5. Prodotti falsi a sconti troppo alti
Offerte che promettono sconti del 70 o 90% su brand famosi nascondono spesso prodotti contraffatti, senza garanzia e senza possibilità di reso.
Controlla sempre il venditore e verifica il numero seriale sul sito del produttore. Se il prezzo è troppo basso per essere vero, probabilmente non lo è.
6. Pagine di pagamento truffaldine
Alcune truffe si presentano solo al momento del pagamento. Pagine di checkout quasi identiche a quelle ufficiali servono a intercettare i dati della carta.
Prima di inserire le informazioni di pagamento:
- assicurati che l’indirizzo inizi con https://;
- verifica che il dominio corrisponda a quello del negozio;
- evita chi accetta solo gift card o criptovalute.
Se qualcosa ti sembra strano, chiudi la pagina e riparti dal sito ufficiale.
7. Gift card fasulle
Le “gift card scontate” vendute su siti o forum non ufficiali sono una trappola molto diffusa.
Spesso il codice non funziona o la carta non è riscattabile.
Compra solo gift card dai siti dei brand o da piattaforme certificate, riscattale subito e conserva la ricevuta fino all’esaurimento del credito.
8. Finte notifiche di consegna
“Il tuo pacco è in arrivo, paga qualche euro per riceverlo.”
Questo tipo di messaggio è una delle truffe più comuni. Contiene link che portano a pagine false dove vengono richiesti dati di pagamento.
Non cliccare mai su questi link: controlla sempre le spedizioni sul sito ufficiale del corriere o tramite l’app. Se hai pagato, contatta subito la banca e blocca la carta.
9. Abbonamenti trappola
Le offerte “prova gratuita” che si trasformano in abbonamenti a pagamento sono un classico.
Prima di attivare un servizio, leggi i termini e verifica se la cancellazione è semplice. Puoi anche usare carte virtuali con limiti di spesa e impostare un promemoria per disdire prima del rinnovo.
10. Numeri falsi di assistenza clienti
Alcuni truffatori pubblicano numeri di telefono fasulli nei commenti o sui forum per fingersi operatori del servizio clienti.
Chiedono di installare app di controllo remoto o di condividere OTP e password.
Cerca sempre i contatti solo sul sito ufficiale del brand e non installare mai applicazioni su richiesta di sconosciuti.
Truffe Black Friday 2025: come riconoscerle
Quasi tutte le truffe si basano sulla fretta. Creano urgenza, mostrano offerte irresistibili e spingono a cliccare senza riflettere.
Fermarsi un momento e verificare può evitare danni.
Attenzione a:
- link abbreviati o URL con errori;
- prezzi troppo bassi;
- recensioni sospette o app che chiedono troppi permessi;
- richieste di pagamento con metodi non tracciabili.
Per maggiore sicurezza, usa strumenti come Quick Heal Browsing Protection, che blocca link pericolosi, o WOT (Web of Trust) per controllare la reputazione dei siti.
Cosa fare se hai cliccato o pagato
Se hai inserito i tuoi dati su un sito sospetto, disconnetti subito il dispositivo da internet, cambia le password e avvia una scansione completa.
Contatta la banca per bloccare la carta e conserva email, schermate e ricevute: saranno utili in caso di contestazione o denuncia.
Truffe Black Friday 2025: proteggiti con Quick Heal
I truffatori hanno bisogno di un solo errore, ma una buona protezione può evitarlo.
Quick Heal Total Security ti protegge da phishing, siti falsi e pagine di pagamento truffaldine grazie a funzioni come:
- Browsing Protection, che segnala i siti rischiosi;
- Anti-Phishing, che blocca le pagine false;
- Safe Banking, per pagamenti online sicuri;
- Mobile Security, contro app pericolose;
- Identity Protection, per monitorare eventuali fughe di dati.
Hai bisogno di una protezione completa e semplice da usare per tutta la famiglia?
