Sistema di individuazione comportamentale: che cosa è e perché non lascia scampo ai malware - LUNEDÌ 11 GIUGNO 2018 ![]() Come raccontiamo ogni giorno ormai, malware e ransomware non sono più da tempo una minaccia sporadica e di interesse solo per ricercatori e operatori nel campo dell’informatica; si sono evoluti in una piaga dilagante ormai che colpisce moltissimi utenti comuni. I programmi dannosi vengono ormai utilizzati per appropriarsi delle password, diffondere spam, attuare furti di identità, e praticamente per tutto ciò che può generare un profitto. E non è solo l’indice di diffusione ad aumentare vertiginosamente, ma sempre più questi nuovi virus si evolvono diventando sempre più complessi e difficili da sconfiggere. I criminali informatici continuano infatti a modificare e aggiornare il loro codice malware, per eludere il rilevamento da parte di software di sicurezza. La soluzione di Quick Heal Quick Heal usa una tecnologia, la DNAscan, che rileva le nuove minacce
in modo euristico, analizzando i file in entrata e tracciando le
caratteristiche sospette senza basarsi
sulle firme del database.< Se il risultato delle analisi supera un
determinato “valore soglia”, il programma viene considerato potenzialmente
dannoso e inviato ai laboratori di ricerca e analisi di Quick Heal per
ulteriori analisi. Tuttavia, come detto sopra, i malware oggi sono sempre più sofisticati e dotati
di strumenti anti-rilevamento sempre più sofisticati. Così individuare questi programmi sulla base
di tecnologie basate su firma dei virus, ma anche euristicamente, è divenuto
nei fatti una sfida ardua.
Per affrontare questa nuova sfida Quick Heal ha introdotto, a partire dalle versioni 2014, alcune migliorie ed evoluzioni alla sua tecnologia di rilevamento, introducendo ilSistema Avanzato di Individuazione comportamentale. Il nuovo sistema è costruito per monitorare e tenere traccia, costantemente ed in tempo reale, delle attività che sono eseguite e svolte da ciascun programma sul computer. Il sistema quindi compara le attività in corso ad un set prestabilito di modelli comportamentali dei malware. Se il comportamento di qualsiasi programma corrisponde con uno qualsiasi de modelli predefiniti di malware, il programma viene segnalato come dannoso e l’antivirus prende le dovute contromisure per bloccarlo. Una breve Panoramica dell’ Advanced Behavior Based Detection System ![]() Ogni volta che un programma tenta di eseguirsi sulla macchina dell’Utente,
questo viene prima intercettato dal Modulo di Protezione Virus. Questo esegue
una scansione in cerca delle firme di vari tipi di malware, cerca di capire se
presenti caratteristiche simili a
qualche famiglia di malware conosciuta, svolge indagini di tipo
euristico. Se c’è un qualsiasi riscontro, il programma viene segnalato come
dannoso e quindi bloccato. Se invece il programma non viene identificato come dannoso, allora viene deviato sul Sistema Avanzato di Individuazione comportamentale, che monitora comunque costantemente le attività svolte da ogni programma in uso. Se il programma, pur non risultato dannoso, tenta di svolgere anche una di queste attività sospette, viene immediatamente segnalato come dannoso: 1. Aggiungere file eseguibili nella cartella dei file di sistema. 2 Aggiungere voci auto-eseguibili nel registro 3. Immettere codici nei processi di sistema In base alle impostazioni scelte dall’utente, il Modulo di Analisi Comportamentale metterà in quarantena automaticamente il programma e richiederà all'utente di intraprendere l'azione appropriata. Efficacia contro i pericoli Quick Heal Advanced Behavior Detection System si rivela dunque la soluzione più efficace contro tutte le minacce al momento esistenti e quelle ancora in sviluppo ed emergenti. La prova lampante può essere ,ad esempio, la sfida nei confronti della famiglia dei ransomware Cryptolocker, che utilizza varie tecniche di offuscamento anticipato per eludere i rilevamenti degli Antivirus. Quick Heal A.B.D.S è riuscito a bloccare la quasi totalità dei campioni di Cryptolocker con cui è stato testato. Inoltre riesce nella maggior parte dei casi a bloccare quei malware che tentano di riuscire nell’exploit di qualche vulnerabilità di sistema (comprese quelle 0-day, ovvero quelle ancora sconosciute), in particolar modo per quanto riguarda Microsoft Office o Adobe PDF. Leggi tutte le news | Leggi tutti gli update |
|
|
||||||
|