Ottobre è il Cybersecurity Awareness Month, il mese dedicato a livello globale alla sensibilizzazione sulla sicurezza informatica. Nato negli Stati Uniti e oggi riconosciuto in tutto il mondo, questo mese ci ricorda quanto sia fondamentale adottare comportamenti consapevoli per proteggere i nostri dati online. Quest’anno il tema è particolarmente attuale: con l’aumento esponenziale degli attacchi informatici, ogni utente deve diventare parte attiva nella propria difesa digitale e sicurezza online.
In Italia, secondo il Report Clusit, gli attacchi gravi sono aumentati del 15% nel 2024, mentre a livello globale la crescita è del 27,4%. Non si tratta solo di numeri: dietro ogni statistica ci sono persone che hanno perso dati, soldi o la propria identità digitale.
In questo articolo scoprirai 4 regole pratiche per migliorare la tua sicurezza online, basate sulle raccomandazioni degli esperti di cybersecurity per questo mese della consapevolezza.
Leggi, cancella, risolvi, proteggi: le 4 regole per una sicurezza online completa
1. Leggi sempre le istruzioni dei tuoi dispositivi
Meno del 25% delle persone legge il manuale quando installa un’app o configura un nuovo dispositivo. Questo errore apparentemente innocuo può compromettere gravemente la tua sicurezza online.
Le impostazioni predefinite di molte app espongono i tuoi dati più del necessario. Fotocamera, microfono, posizione, contatti: spesso le autorizzazioni sono attive per default. Leggendo le istruzioni iniziali puoi modificare queste impostazioni e limitare l’accesso solo allo stretto necessario.
Inoltre, i manuali spesso segnalano quali autorizzazioni sono legittime e quali dovrebbero insospettirti. Un’app per modificare foto non ha motivo di accedere ai tuoi messaggi. Prestare attenzione a questi dettagli ti aiuta a identificare app potenzialmente pericolose prima che causino danni.
Se non hai tempo di leggere tutto, concentrati almeno sulle sezioni “Privacy”, “Sicurezza” e “Autorizzazioni”. Questi pochi minuti possono salvarti da problemi molto più gravi.
2. Disinstalla correttamente le app per garantire la sicurezza online
Cancellare un’app dallo smartphone non basta per proteggere la tua sicurezza online. Anche dopo la disinstallazione, molte applicazioni lasciano tracce dei tuoi dati sul dispositivo.
Il metodo corretto prevede questi passaggi: vai nelle impostazioni del dispositivo, individua l’app da rimuovere, cancella dati e cache, e solo dopo disinstalla. La cache può contenere credenziali salvate, cronologia, dati di navigazione e persino informazioni finanziarie. Semplicemente eliminando l’icona, tutti questi dati rimangono accessibili.
Controlla anche i servizi collegati. Molte app richiedono accesso al tuo account Google, Facebook o altri profili social. Queste autorizzazioni rimangono attive anche dopo la disinstallazione. Visita le impostazioni privacy dei tuoi account e revoca manualmente l’accesso alle app che non usi più.
Su Android: Impostazioni > App > seleziona app > Cancella dati e cache > Disinstalla.
Su iPhone: dopo aver eliminato l’app, verifica in iCloud se sono rimasti dati sincronizzati da rimuovere.
3. Password sicure: il pilastro fondamentale della sicurezza online
Le password sono la prima linea di difesa per la tua sicurezza online. Eppure, oltre il 60% degli utenti usa password deboli o la stessa password per più account, mettendo a rischio tutti i propri dati.
Una password sicura deve essere lunga almeno 12 caratteri e contenere maiuscole, minuscole, numeri e simboli speciali. Evita “123456”, “password”, il tuo nome con l’anno di nascita, o parole comuni. Sembrano ovvietà, ma sono ancora le password più usate (e violate).
Non riutilizzare mai la stessa password su più siti. Se un criminale la ottiene da un sito compromesso, proverà immediatamente a usarla ovunque: email, social, home banking. Con una sola violazione accede a tutta la tua vita digitale.
La soluzione migliore è un password manager: genera e memorizza password complesse e uniche per ogni account. Tu ricordi solo una master password robusta, il software gestisce tutto il resto. I migliori password manager ti avvisano anche se una tua password è stata compromessa in violazioni note.
Attiva sempre l’autenticazione a due fattori (2FA) dove possibile. Questo secondo livello di sicurezza online richiede, oltre alla password, un codice temporaneo sul tuo smartphone. Anche se qualcuno scopre la password, non può accedere senza questo secondo fattore.
Cambia le password degli account sensibili ogni 3-6 mesi e immediatamente se ricevi notifiche di accessi sospetti. Non salvare mai password in file di testo, fogli Excel o peggio ancora su post-it attaccati al monitor.
Per saperne di più > Furto password: i metodi più usati dagli attaccanti (e come restare al sicuro)
4. Sicurezza online: risolvi i problemi alla radice, non ripetere azioni inutili
Premere continuamente “aggiorna”, riavviare il dispositivo senza capire il problema o ignorare messaggi di errore non solo è inefficace, ma può peggiorare la situazione e compromettere la tua sicurezza online.
Quando il dispositivo manifesta comportamenti anomali, fermati e analizza il problema. Segnali come rallentamenti improvvisi, finestre pop-up, reindirizzamenti verso siti sconosciuti o avvisi di errore ricorrenti possono indicare infezioni da malware o tentativi di attacco in corso. In questi casi, riavviare il computer non basta: serve identificare la causa, rimuovere eventuali software dannosi ed eseguire una scansione completa.
Allo stesso modo, se ricevi avvisi dal tuo antivirus, leggili attentamente: non sono notifiche casuali, ma segnalazioni di minacce reali. Ignorarle può esporre il dispositivo a rischi maggiori.
Anche per le password dimenticate, evita tentativi casuali: usa sempre la procedura ufficiale di recupero per non bloccare l’account o farlo segnalare come sospetto.
In sintesi, la fretta è nemica della sicurezza: fermarsi, capire e agire con metodo è la strategia migliore per risolvere i problemi alla radice.
E per farlo in modo efficace, è fondamentale affiancare alle buone abitudini un antivirus affidabile, capace di riconoscere le minacce, guidarti nella gestione degli avvisi e proteggere il sistema in tempo reale. Uno strumento di sicurezza completa diventa così un alleato prezioso per mantenere il controllo e la tranquillità digitale.
Hai bisogno di un antivirus completo per migliorare la tua sicurezza online?