Truffe codici QR: cosa fare se ci si imbatte in un QR code dannoso

Al momento stai visualizzando Truffe codici QR: cosa fare se ci si imbatte in un QR code dannoso

Truffe codici QR: come proteggerti, evitare rischi e reagire se ne diventi vittima. Quick Heal Total Security corre in soccorso.

Codici QR: comodità o rischio?

I codici QR sono diventati sempre più diffusi grazie alla loro praticità. Basta una semplice scansione con lo smartphone per accedere rapidamente a siti web, effettuare pagamenti o scaricare informazioni. Tuttavia, proprio per la loro popolarità, questi codici sono finiti nel mirino dei cybercriminali, che li utilizzano per mettere in atto truffe informatiche sempre più sofisticate.

Di conseguenza, è fondamentale conoscere i rischi associati alle truffe con codice QR e sapere come proteggersi per evitare di caderne vittima. In questo articolo, esploreremo proprio questi aspetti. In che cosa consiste questo tipo di truffa? Com’è possibile identificare i codici QR malevoli? Quali misure adottare se si cade vittima di questo tipo di truffa?

Truffe codici QR: cosa sono?

La truffa del codice QR è un tipo di crimine informatico che prevede l’uso di codici QR dannosi per indurre le vittime a rivelare informazioni sensibili o a effettuare pagamenti. Gli attaccanti creano questi codici per indirizzare gli utenti su siti fraudolenti che imitano quelli legittimi. Li inducono a inserire dati personali, credenziali di accesso o informazioni finanziarie. Una volta ottenute queste informazioni, i criminali le possono utilizzare per furti di identità, transazioni non autorizzate o altri scopi nefasti.

Truffe codici QR: ecco le più comuni

Ci sono vari tipi di truffe che coinvolgono l’uso di codici QR dannosi:

  1. truffe di phishing: i truffatori inviano e-mail o messaggi contenenti codici QR che rimandano a siti web fasulli. Questi sono progettati per rubare le credenziali di accesso o le informazioni personali;
  2. distribuzione di malware: i codici QR possono essere utilizzati per indirizzare gli utenti su siti web che scaricano automaticamente malware sui loro dispositivi;
  3. truffe per falsi pagamenti: i codici QR fraudolenti possono essere collocati su finti parchimetri, distributori automatici o cassette per le donazioni, inducendo le persone a effettuare pagamenti con codice QR che vanno a finire ai truffatori;
  4. truffe di criptovalute: alcune truffe con codice QR promettono alti rendimenti sugli investimenti in criptovalute, ma invece rubano i soldi della vittima. Per approfondire > Truffe sulle criptovalute: una storia di inganni e scam da un miliardo di dollari

Come identificare le truffe di codici QR dannosi

Per evitare di cadere vittima di queste truffe, è necessario saperle riconoscere:

Fai attenzione alla provenienza dei codici QR

Diffida dei codici QR che trovi in luoghi insoliti o da fonti sconosciute. I truffatori, infatti, possono incollare codici falsi su volantini, manifesti o adesivi in spazi pubblici per ingannare chi li scansiona. Se il codice proviene da una fonte dubbia o non verificabile, è meglio evitarne l’uso.

Evita di scannerizzare QR code provenienti da contatti sconosciuti

Se ricevi un’email o un messaggio indesiderato contenente un QR code, stai attento a scannerizzarlo, dato che potrebbe trattarsi di phishing. In questo tipo di trufffe solitamtente i truffatori inviano codici QR dannosi tramite e-mail o SMS.

Controlla l’URL prima di effettuare un pagamento

Prima di effettuare qualsiasi pagamento o di inserire informazioni sensibili dopo aver scansionato un codice QR, ricontrolla l’URL per assicurarti che appartenga ad un sito web legittimo. Queste truffe spesso indirizzano gli utenti verso siti web falsi con URL simili per indurli a rivelare dati personali o a effettuare pagamenti.

Fai attenzione ai codici QR che reindirizzano a link di download

Se, dopo aver scansionato un codice QR, parte automaticamente il download di un file o viene richiesto di installare un’app, probabilmente si tratta di una truffa. I codici QR dannosi vengono spesso usati per diffondere malware o spyware. In questi casi infettano il dispositivo senza che l’utente se ne accorga.

Truffe codici QR: come proteggersi

Per ridurre al minimo il rischio di cadere vittima di una truffa di codici QR, segui queste best practice:

  1. esegui la scansione di codici QR solo da fonti affidabili. Ad esempio siti web ufficiali di aziende o materiali di marketing verificati;
  2. utilizza un’applicazione sicura per la scansione dei codici QR che verifichi la sicurezza dell’URL di destinazione prima di aprirlo;
  3. mantieni aggiornati il sistema operativo e il software di sicurezza del tuo dispositivo per proteggerti dalle minacce più recenti;
  4. attiva l’autenticazione a due fattori sul tuo account per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza. E’ importante farlo anche se le tue credenziali di accesso sono compromesse;
  5. fidati del tuo istinto: se un codice QR o il sito web a cui rimanda ti sembrano sospetti, non proseguire. Chiudi la pagina.

Cosa fare se scannerizzi un codice QR malevolo

Truffa codici QR: ne sei caduto vittima? Adotta immediatamente le seguenti misure:

  1. scollega il dispositivo da Internet per evitare che il malware comunichi con il server di comando e controllo;
  2. esegui la scansione completa del sistema utilizzando un software antivirus affidabile come Quick Heal Total Security per rilevare e rimuovere eventuali malware installati;
  3. cambia la tua password su ogni account che potrebbe essere stato compromesso, soprattutto se hai inserito le credenziali di accesso dopo aver scansionato il codice QR;
  4. se hai effettuato pagamenti o fornito informazioni finanziarie, contatta la tua banca o la tua società di carte di credito per segnalare l’incidente e richiedere una nuova carta, se necessario;
  5. segnala la truffa tramite codice QR alle autorità competenti (forze dell’ordine).

Truffe codici QR: come proteggersi per stare al sicuro

Truffe codici QR: per sconfiggerle considera l’implementazione di queste misure proattive:

  • formati sui rischi che comportano le truffe con codici QR e su come identificare quelli dannosi;
  • usa uno scanner di QR code che offre funzioni di sicurezza integrate, come la scansione degli URL in tempo reale e la protezione dal phishing;
  • evita di affidarti esclusivamente ai codici QR per le transazioni sensibili. Piuttosto, inserisci manualmente gli URL o utilizza le applicazioni mobili ufficiali quando possibile;
  • supporta le iniziative che promuovono lo sviluppo di standard e best practice per i codici QR sicuri.

Scannerizza in maniera sicura con Quick Heal

Con la crescente diffusione dei codici QR, è diventato fondamentale rimanere vigili contro l’aumento delle truffe legate a questa tecnologia. Comprendere come funzionano questi raggiri, saper riconoscere i codici QR dannosi e adottare misure preventive consente di sfruttare la comodità offerta dai codici QR senza esporsi a rischi.

Ricorda di scansionare solo codici QR da fonti affidabili, controlla gli URL prima di inserire informazioni sensibili, e mantieni i tuoi dispositivi al sicuro con software aggiornati e misure di autenticazione forti. Se ti imbatti in un codice QR fasullo, agisci rapidamente per ridurre i danni e segnala l’incidente per evitare che altri cadano vittime di truffe simili.


Truffe codici QR: vuoi proteggerti?