AI generativa e Seqrite: in un’intervista esclusiva realizzata da CXO Media e APAC Media, Sanjay Katkar, Co-Fondatore e amministratore delegato di Seqrite, spiega quali sono i pilastri chiave della loro strategia. Inoltre, delinea la differenziazione di Seqrite come fornitore di soluzioni full-stack CSMA su singola piattaforma.
Potrebbe fornire una panoramica aggiornata dell’attuale portafoglio di prodotti e servizi di Seqrite, comprese eventuali innovazioni o espansioni recenti?
Il portafoglio di Seqrite è costruito per rispondere alle esigenze di sicurezza informatica in continua evoluzione delle aziende moderne. La nostra Endpoint Protection rimane la chiave della nostra linea di prodotti, combinando il rilevamento delle minacce dotato di AI generativa con la difesa dai ransomware e la gestione delle vulnerabilità. Abbiamo ampliato il nostro raggio d’azione oltre gli endpoint con la nostra soluzione Zero Trust Network Access (ZTNA), progettata per proteggere gli ambienti di lavoro ibridi attraverso controlli di accesso rigorosi e autenticazione continua. Per la protezione dei dati, la nostra Data Privacy Management Platform garantisce la conformità a normative.
Un progresso significativo è rappresentato dal nostro Seqrite Intelligent Assistant (SIA), introdotto di recente, che sfrutta l’intelligenza artificiale generativa per automatizzare le indagini sulle minacce e fornire informazioni utili in linguaggio naturale, riducendo i tempi di risposta per i team di sicurezza. Altre innovazioni recenti sono la Seqrite Malware Analysis Platform (SMAP) e la piattaforma Threat Intel. Questi strumenti offrono approfondimenti in tempo reale sulle minacce emergenti, come le campagne sponsorizzate da uno Stato e dirette alle infrastrutture critiche. Inoltre, la nostra piattaforma di gestione centralizzata della sicurezza unifica la sicurezza degli endpoint, della rete e del cloud in un unico cruscotto, semplificando la supervisione per le aziende.
Quali sono gli elementi chiave della strategia go-to-market di Seqrite e quali iniziative strategiche stanno attualmente guidando la sua implementazione?
La nostra strategia si concentra su tre pilastri: partnership, AI generativa e soluzioni specifiche per il settore. Collaboriamo a stretto contatto con distributori, rivenditori e MSP per offrire protezioni localizzate, in particolare in settori ad alto rischio come quello sanitario e BFSI, dove i tassi di attacco superano le medie globali.
Un’iniziativa chiave è l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei nostri prodotti. SIA ne è un ottimo esempio. Il sistema democratizza il rilevamento delle minacce avanzate per le PMI, consentendo loro di contrastare attacchi sofisticati senza grandi team di sicurezza. Oltre a questo, stiamo anche approfondendo le partnership con gli enti governativi, come ad esempio il nostro lavoro con il NIST sugli standard di classificazione dei dati, che allinea le nostre soluzioni alle best practice globali.
Un’altra nostra priorità è l’adattamento delle difese alle infrastrutture critiche. Dopo aver osservato un’impennata del 59% degli attacchi mirati all’IoT lo scorso anno, abbiamo implementato soluzioni specializzate per proteggere i dispositivi medici e i sistemi industriali. Questi sforzi sono sostenuti dal reinvestimento di una parte significativa del nostro fatturato annuale in ricerca e sviluppo per le tecnologie emergenti.
Com’è strutturato l’ecosistema dei partner di Seqrite e che ruolo ha nel guidare la crescita del business e il coinvolgimento dei clienti?
In Seqrite, la nostra rete di partner è suddivisa in categorie Elite, Gold e Business, per garantire che le organizzazioni di tutte le dimensioni ricevano un supporto adeguato. I partner Elite ricevono risorse prioritarie di vendita e prevendita, campagne di marketing esclusive in co-branding, webinar dedicati ed eventi collaborativi con i clienti per massimizzare la crescita del business e la presenza sul mercato. I partner Gold hanno accesso a risorse complete per la vendita e la prevendita, collaborazioni con i clienti, a opportunità di inserimento nelle liste dei partner e a materiali di marketing co-brandizzati per accelerare l’espansione aziendale e la portata verso i clienti.
I nostri partner commerciali hanno accesso a risorse di vendita, licenze dimostrative, programmi di sconto e supporto per migliorare le offerte ai clienti e rafforzare le loro capacità aziendali. Questo ecosistema favorisce la crescita estendendo il nostro raggio d’azione a oltre 30.000 imprese a livello globale.
In un panorama competitivo come quello della cybersecurity, in che modo Seqrite si distingue dagli altri in termini di offerta, approccio o valore per il cliente?
Seqrite si distingue come l’unico fornitore di soluzioni su piattaforma unica, allineato con il CSMA e con un’architettura completa. Al centro di questa differenziazione c’è la nostra tecnologia brevettata, GoDeep.AI, un motore di rilevamento predittivo avanzato per il malware, dotato di AI generativa. La nostra suite di cybersicurezza, premiata a livello internazionale, è alimentata da un’intelligence sulle minacce senza pari, raccolta da quasi 9 milioni di endpoint e analizzata nei laboratori Seqrite, la più grande struttura di analisi malware in India.
La conformità alle normative rafforza ulteriormente la nostra proposta di valore. Seqrite Data Privacy consente alle aziende di tutte le dimensioni di rimanere conformi al GDPR. La nostra presenza in oltre 70 paesi è supportata da una solida rete di partner e da un ecosistema di supporto tecnico altamente qualificato, che garantisce ai nostri clienti assistenza esperta ogni volta che ne hanno bisogno, ovunque si trovino.
Ci sono lanci di prodotti, miglioramenti di servizi o mosse commerciali strategiche che ritiene avranno un impatto significativo sulla direzione di Seqrite nel prossimo futuro?
Ci stiamo concentrando sulle iniziative di Horizon 3 per monetizzare le nostre risorse di threat intelligence ed espanderci in mercati consumer adiacenti. Una priorità fondamentale per noi in questo momento è l’integrazione dell’AI generativa nel nostro stack di prodotti per migliorare l’adattabilità. Ad esempio, perfezionando la capacità di SIA di investigare autonomamente sulle minacce, pur preservando il supporto umano per le decisioni critiche.
Stiamo inoltre aumentando gli investimenti nelle nostre soluzioni Horizon 2, come EDR, XDR e ZTNA, per garantire difese a prova di futuro per le infrastrutture digitali. Queste mosse strategiche mirano a consolidare la posizione di Seqrite come partner di cybersecurity full-stack, in grado di affrontare le sfide attuali ed emergenti, guidando al contempo una crescita sostenibile dell’economia digitale.
Testo liberamente tradotto e riadattato da CXO Media.